MADRUGADA
DANIELLA FIRPO MARCO LOBO DANIELE SANTIMONE
Il concerto è un racconto musicale dell’anima brasiliana, dalla magia della foresta amazzonica ai suoni di strada dei quartieri popolari del Nordeste, fino ai canti dei pescatori nel porto della vecchia Bahia.Dalle canzoni autorali ad interpretazioni rivisitate di brani del repertorio popolare brasiliano, i baiani Daniella Firpo e Marco Lobo alternano momenti di incontro tra voci, melodie e suoni percussivi creando “colori e sapori” provenienti dal mare e dalla terra che nuotano sulle onde di un antico violão, la chitarra brasileira unica di Daniele Santimone.
La performance percussiva rappresenta l'elemento centrale di "Madrugada" ed il concerto riflette sulle culture nate da “Incontri di mari” festeggiando la musica brasiliana, sintesi della fusione fra tradizione europea, ritmica africana ed armonie jazz.
Link: ttps://www.youtube.com/watch?v=gNX3ZlHdKsk&list=RDgNX3ZlHdKsk&start_radio=1&ab_channel=DaniellaFirpoOfficial
Marco Lobo: Il percussionista baiano Marco Lobo è un singolare strumentista. La sua assoluta capacità di mettere la bellezza e l'eleganza in qualsiasi canzone lo rende unico. Le sue esibizioni hanno vigore, grazia e sempre qualcosa di insolito per affinare i sensi di chi lo guarda con il suo set di percussioni che unisce strumenti tradizionali ad altri particolari in una ricerca incessante di suoni sperimentali.Per molti anni Marco Lobo ha collaborato con importanti nomi della MPB come Milton Nascimento, Maria Bethania, Caetano Veloso, Gilberto Gil, João Bosco, Ivan Lins, Marisa Monte, Lenine, Marcus Miller e Billy Cobhan, tra gli altri. Con questo importante bagaglio, innegabile talento musicale e grande capacità imprenditoriale, ha iniziato la sua carriera da solista in Brasile e all'estero. Marco ha tre CD pubblicati, partecipa a numerosi workshop e laboratori in tutto il mondo, eseguendo progetti musicali che divulgano la musica strumentale brasiliana."Il nostro Marco Lobo è un'orchestra di percussioni completa. Pieno di grandi idee che completano gli altri strumentisti "Milton Nascimento"Il suo allenamento baiano alla nascita lo rende un percussionista unico. Il suo tocco seduce. Il suo modo gioioso infetta. Non c'è da stupirsi che Marquinho sia uno dei più ricercati percussionisti del Brasile. "João Bosco."La musicalita’di Marco Lobo è molto speciale e unica in ogni modo. Sono sicuro che qualunque lavoro svolga tradurrà pensieri positivi in una musica meravigliosa." Billy Cobham. Bio completa: https://dicionariompb.com.br/artista/marco-lobo/
Daniella Firpo: Cantautrice brasiliana, nata a Salvador, Bahia, Daniella Firpo sin da piccola impara il canto della sua terra con la madre (insegnate di chitarra) e ascolta la voce di suo padre, cantante lirico (di origini italiane). Cuore libero, trascorre la sua giovinezza tra i pescatori e le spiagge, nelle serestas, nelle feste di quartiere, vivendo la realta’della gente ed il mistero della sua Salvador e trasformandoli poi in musica. In Brasile matura diverse esperienze musicali prima di arrivare in Italia, occupando, da subito, uno spazio di rilievo nel panorama di Bahia, partecipando a diversi Festival e manifestazioni culturali, facendosi apprezzare dal 2003 al 2007 in importanti trasmissioni fra i quali “O novo som do Brasil” – Tv Globo - “la Rivelazione della Musica Baiana”. Nel 2008 viene registrato a Bahia l’album ‘Espiral’, con uno special sulla TV Cultura; l’album viene selezionato al “Premio da Musica Brasileira”. In Italia, grazie al Ministero della Cultura Brasiliana, realizza le Conferenze-Concerto ‘Incontro com Brasil’, un viaggio nell'universo culturale del Brasile attraverso parole e musica. Da lì in poi si stabilisce in Italia invitata a diverse manifestazioni culturali nell’ambito del Jazz e della World Music che la proiettano sul panorama musicale nazionale, iniziando una proficua attività artistica. Nel 2016 registra "Vento di Bahia e Nebbia", un connubio tra le sue origini e l’italianità adottiva. Nel 2017, “Destino”, il primo singolo estratto dal disco, entra a far parte della rosa delle canzoni finaliste al Premio Parodi 2017 ed è vincitrice del Premio Bianca D’Aponte Internazionale 2017. Durante gli anni della pandemia collabora con la Radio Educadora FM Bahia Brasil (Radio statale baiana il cui ruolo è quello di fomentare la diversità musicale in Brasile) presentando la serie radiofonica “Conexão Italia”. Nel 2022 pubblica “Essa Vida Esse amor” insieme al compositore Alejandro Fasanini, in una produzione tra il Brasile l’Italia. Guinga: “L'album è un bellissimo omaggio al Brasile! Hanno bevuto da questa fonte e restituiscono con eccellenza in forma di musica! Un bellissimo lavoro fatto da persone attente e appassionate!” Chico Buarque: " Questa ragazza canta in un modo bellissimo! "Bio completa: https://daniellafirpo.wixsite.com/daniellafirpo
Daniele Santimone
Studia in Italia con Riccardo Manzoli ed Antonio Cavicchi presso la Scuola di Musica Moderna dell'Associazione musicisti di Ferrara. Dal 1997 al 1999 risiede a Boston per frequentare il Berklee College of Music dove studia con, tra gli altri, Mick Goodrick, Jim Kelly, Jon Damian e George Garzone e si specializza in arrangiamento, composizione e performance ottenendo un Bachelor's Degree in Professional Music. Nel 2011 consegue il diploma accademico di II livello in Chitarra Jazz presso il Conservatorio Statale di Musica di Rovigo “F.Venezze”. Nei primi anni novanta ha inizio l'attivita’concertistica che lo porta ad esibirsi con Ares Tavolazzi, Marco Tamburini coi quali collabora a piu riprese negli anni seguenti. Con la band Capiozzo & Mecco, registra Whisky a go go e Movie Soundtrack Experience. Si esibisce al Blue Note di New York City e accompagna il trombettista americano Jimmy Owens in Italia e all’estero. E' membro del gruppo guidato dal bassista brasiliano Edu Hebling con cui incide Antes do Temporal con la partecipazione di Pietro Tonolo, Paolo Birro e Mauro Beggio. Nel 2008 si unisce all'ensemble guidato dal compositore/arrangiatore e produttore Eumir Deodato con cui si esibisce in importanti festival italiani ed esteri fra cui il North Sea Jazz Festival (Rotterdam, Olanda). Dall'autunno dello stesso anno si esibisce in diverse occasioni con Mario Biondi ed i musicisti del gruppo High Five. Ad aprile del 2011 esce per Abeat Records “A Little Bartók”, un lavoro discografico sulla musica del grande compositore ungherese rivisitata in chiave jazzistica, realizzato in trio con Ares Tavolazzi e Riccardo Paio e con la partecipazione speciale di Marco Tamburini ed Achille Succi. Partecipa al tour estivo 2011 di Mario Biondi e Big Orchestra con cui si esibisce anche all' Arena di Verona. Nel 2013 partecipa al tour europeo del cantautore piemontese Gianmaria Testa con concerti al Castello Sforzesco di Milano al Teatro Romano di Lione (Francia) e all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Nell'estate 2015 è chiamato a far parte della band europea del pianista e compositore emergente Jarrod Lawson con cui suona in Italia, Norvegia e Inghilterra dove si esibisce sul palco estivo del Ronnie Scott's jazz club presso il Wilderness Festival ad Oxford. Attivo anche nell'ambito della musica popolare brasiliana, ha partecipato a tutte le cinque edizioni del festival “Fiato al Brasile” organizzato in collaborazione dalla Scuola Comunale di Musica di Faenza “G.Sarti” e dal dipartimento di musica dell' Università di San Paolo (USP). Numerose le collaborazioni con musicisti di riferimento nell'ambito della musica brasiliana, tra cui il batterista Roberto Rossi, la cantante Silvia Donati, il pianista e compositore Mario Feres, il saxofonista Samuel Pompeo, la cantante baiana Daniella Firpo e col Nilza Costa Quartet. Nel settembre 2016 in Brasile presenta il progetto “Nodo” in trio con Tiziano Negrello e Giacomo Scheda in una serie di concerti organizzati in collaborazione con l'USP (Università di San Paolo) esibendosi anche al Teatro Pedro II di Ribeirão Preto e a Florianopolis. Insegna chitarra, musica d’insieme e teoria presso diverse associazioni e istituti tra cui, la Scuola Comunale di Musica "G. Sarti" di Faenza dove insegna dal 2001 al 2015 e dirige la Big Band della scuola. Opera inoltre come traduttore e collaboratore per i seminari di artisti quali John Abercrombie, Scott Henderson, Ralph Alessi, Roberto Gatto, Matthew Garrison, Stefano Battaglia, Chris Cheek, Andy Sheppard. Dal 2011 al 2020 è parte del corpo docente del “Conservatorio Statale di Musica C.Pollini” di Padova. Dall’anno accademico 2020/2021 e’ in servizio presso il Conservatorio Statale di Musica “G.Frescobaldi” di Ferrara dove è titolare della cattedra di Chitarra Jazz.